Chi sono

Sono un’interprete di conferenza e una traduttrice freelance. La mia lingua madre è l’italiano e fornisco traduzioni e servizi di interpretariato da e verso l’inglese e il tedesco. Sono precisa, accurata, curiosa e profondamente innamorata del mio lavoro, che svolgo con passione ed entusiasmo.

Formazione

Dopo aver conseguito una laurea specialistica in Interpretariato di Conferenza presso l’università IULM di Milano, ho conseguito un Master in Traduzione Tecnica Medica e Farmacologica e un Master in Traduzione Giuridica presso CTI – Communication Trend Italia. Precedentemente, ho conseguito una laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica presso la SSML Carlo Bo di Milano e un diploma di maturità classica presso il Liceo Majorana di Desio.

Mission

Il verbo tradurre deriva dal latino ‘traducere‘, che significa ‘far passare, condurre’. In questo verbo è contenuto, a mio parere, il significato più profondo di ogni attività di traduzione e interpretariato, che deve porsi come obiettivo quello di fungere da ponte tra una lingua di partenza e una lingua di arrivo. In quest’ottica, occorre considerare non solo l’aspetto prettamente linguistico, ma anche quello culturale: la traduzione e l’interpretazione comportano, inevitabilmente, un confronto tra due sistemi linguistici e culturali differenti ed è compito del traduttore e dell’interprete operare il trasferimento di un testo o di un discorso in modo che, nella lingua di arrivo, risulti comprensibile in tutti i suoi aspetti, conservando al contempo il significato originario.

Vision

Come interprete e traduttrice, ritengo fondamentale non solo la conoscenza delle lingue straniere, ma anche una profonda conoscenza della propria lingua madre. Ciò che mi ha spinta a intraprendere una carriera nell’ambito dell’interpretariato e della traduzione è, innanzitutto, il mio profondo amore per le lingue: amo conoscere il significato di ogni parola, le sue origini e i suoi utilizzi, in quanto ritengo che la padronanza di una lingua e dei concetti che delinea coincida con la possibilità di esprimere il proprio pensiero. Sono una ferma sostenitrice del concetto di lifelong learning o apprendimento continuo: ogni progetto di traduzione o interpretariato rappresenta un’occasione per mettere a servizio dei miei clienti le mie conoscenze e per acquisirne di nuove, in un’ottica di crescita professionale e personale costante che mi consente di fornire prestazioni di qualità. Considero di fondamentale importanza la conoscenza del settore in cui si collocano una traduzione o un interpretariato, motivo per cui mi accosto a ogni nuovo progetto con rinnovato entusiasmo e curiosità, approfondendo l’ambito in questione come parte integrante del processo di traduzione.