INTERPRETARIATO DI CONFERENZA

  • Interpretazione simultanea

L’interpretazione simultanea prevede che l’interprete traduca simultaneamente da una lingua di partenza a una lingua di arrivo. Generalmente utilizzata nell’ambito di conferenze, convegni, congressi, seminari o eventi, prevede che l’oratore si esprima nella propria lingua madre e che l’interprete traduca nella lingua degli ascoltatori. Questi ultimi possono fruire dell’interpretazione mediante cuffiette, a meno che non venga scelta un’interpretazione in oversound, caso in cui l’interprete è il solo a udire la voce dell’oratore, mentre il pubblico sentirà la voce amplificata dell’interprete stesso.

  • Interpretazione consecutiva

L’interpretazione consecutiva prevede che l’oratore parli ininterrottamente per 3-10 minuti (anche a seconda della complessità dell’argomento trattato), mentre l’interprete prende appunti utilizzando la tecnica della prise de notes. Basandosi sui propri appunti, che sono personali e spesso comprensibili al solo professionista, l’interprete rende nella lingua d’arrivo quanto precedentemente detto dall’oratore. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto per interviste (anche in ambito di conferenza), processi e riunioni e richiede particolare attenzione da parte del pubblico, al quale è richiesto un maggiore sforzo di concentrazione per seguire il discorso nonostante le pause più o meno brevi che lo caratterizzano.

  • Interpretazione in chuchotage

L’interpretazione in chuchotage (dal verbo francese chuchoter, “sussurrare”) consiste, appunto, in un’interpretazione sussurrata, destinata a un pubblico ristretto di 1-3 persone. Questo tipo di interpretazione si utilizza quando solo pochi membri del pubblico non comprendono la lingua dell’oratore, caso in cui l’interprete si siede in mezzo a loro e sussurra la traduzione.

INTERPRETARIATO DI TRATTATIVA

L’interpretazione di trattativa è destinata a piccoli gruppi di persone e assicura la comprensione in occasione di trattative e visite aziendali, incontri e pranzi d’affari o istituzionali, assistenza a delegazioni straniere. Questo tipo di interpretazione comporta un aspetto di mediazione linguistica e culturale e può essere utilizzato anche nell’ambito di fiere e manifestazioni.

TRADUZIONI

La traduzione consiste nel trasferimento di un testo da una lingua di partenza a una lingua di arrivo, il che comporta anche un confronto tra culture differenti. La traduzione presenta criteri e parametri diversi a seconda dell’ambito per cui viene operata: tecnico, medico e farmacologico, legale, editoriale, commerciale, pubblicitario, finanziario, scientifico… Fondamentale è anche il concetto di Computer Aided Translation (CAT), ossia la traduzione assistita dal computer: mediante l’uso di software specifici (ad esempio, SDL Trados Studio), il traduttore può velocizzare il processo di traduzione. Questo tipo di traduzione non deve essere confusa con la Machine Translation, che si riferisce a un sistema traduttivo completamente automatico, in cui l’intervento umano è estremamente limitato.

  • Asseverazione/legalizzazione/apostille

Alcune circostanze richiedono una traduzione asseverata o legalizzata. In questo caso, il traduttore si reca presso l’ufficio competente in tribunale e sottoscrive un verbale con cui certifica la veridicità e correttezza del documento in questione. Generalmente, sono gli enti competenti a indicare l’eventuale necessità di una traduzione asseverata o legalizzata. Il cliente riceve (solitamente tramite raccomandata con ricevuta di ritorno) il fascicolo originale, composto dal documento da tradurre, dal documento tradotto e dal verbale di giuramento. Ogni quattro pagine è necessario apporre una marca da bollo da €16,00 (più, a seconda del tribunale, una per il verbale) ed è sempre il traduttore a eseguire questa operazione.

  • Localizzazione

Il servizio di localizzazione consiste nell’adattare una traduzione affinché questa sia fruibile in maniera ottimale in un determinato mercato o per un pubblico definito. Questo servizio viene richiesto, in particolare, per i siti Web e le comunicazioni di marketing, ma anche in ambito informatico (per i software).

  • Transcreation

Questo termine deriva dall’unione di “translation” e “creation” ed è stato coniato per indicare la traduzione di testi di natura creativa (ad esempio una pubblicità). Questo servizio si colloca tra la traduzione e il copywriting e intende produrre un testo che ricrei nel pubblico o nel mercato target lo stesso effetto dell’originale. A tal proposito, occorre individuare il tono, l’intento e lo stile del testo originale e tradurre, o meglio “ricreare”, questi elementi nel contesto di arrivo. La transcreation implica una collaborazione con i responsabili del marketing e della comunicazione del cliente, che forniscono generalmente un cosiddetto brief, un documento in cui vengono riassunti i punti salienti del progetto affinché il traduttore/transcreator possa renderli al meglio nel documento di arrivo.

  • Revisione, proof-reading, editing

Un documento necessita spesso di una revisione, che avviene a diversi livelli. Innanzitutto, il revisore confronta il testo di partenza con quello di arrivo per verificare che sia stato tradotto in ogni sua parte; in secondo luogo, il testo viene esaminato alla ricerca di eventuali errori sintattici e grammaticali; infine, il revisore si assicura che il documento finale utilizzi lo stile e il lessico corretto in relazione al settore in cui si colloca, allo scopo che persegue e al pubblico a cui è destinato. In questa fase, viene anche verificata la conformità del documento a eventuali guide terminologiche o di stile del cliente.

ASSISTENZA LINGUISTICA

L’assistenza linguistica comprende tutti quei servizi mediante i quali l’interprete o il traduttore fornisce un supporto al cliente, in occasione di viaggi o fiere: è riservata, ad esempio, a quelle occasioni in cui occorre un servizio di accoglienza per i clienti stranieri, presso uno stand aziendale o un particolare evento.

FORMAZIONE

I corsi di formazione sono rivolti sia a realtà aziendali sia a singoli individui e possono essere adattati al livello e alle esigenze del cliente. Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER) identifica sei livelli, dal principiante  (A1-A2) all’intermedio (B1-B2) all’avanzato (C1-C2). Per quanto concerne la formazione, inoltre, dall’anno accademico 2018-2019 all’anno accademico 2020-2021, ho collaborato con la SSML Carlo Bo in qualità di docente per corsi di interpretariato di consecutiva e simultanea (inglese) e di traduzione dall’inglese all’italiano.

COMBINAZIONI LINGUISTICHE

  • Inglese <> italiano
  • Tedesco > italiano
  • Spagnolo > italiano

Sito sim