Cos’è e a cosa serve il content marketing

“Content is king”, scrisse Bill Gates nell’ormai lontano 1996. Queste poche parole, ancora estremamente attuali, riassumono l’importanza del content marketing per le aziende: dopotutto, il contenuto è sovrano.

Nel corso degli anni, le tecniche pubblicitarie e di marketing tradizionali hanno perso parte della loro efficacia, soprattutto a causa dell’eccesso di stimoli a cui sono esposti i potenziali clienti. Si è così affermata una nuova strategia: il content marketing.

Già nel 1996, Bill Gates sembrava aver intuito questa evoluzione:

“Ritengo che una parte rilevante dei profitti generati da Internet riguarderà i contenuti […]. […] la maggior parte delle aziende potrà cogliere un’ampia serie di opportunità fornendo informazioni o intrattenimento. Nessuna azienda è troppo piccola per partecipare.”

Ma cos’è esattamente il content marketing? Secondo il Content Marketing Institute, si tratta di una strategia volta a creare e distribuire contenuti pertinenti e di valore che contribuiscano ad attrarre, acquisire e coinvolgere un pubblico ben definito.

Il content marketing si basa sulla creazione di contenuti in grado di offrire un valore aggiunto ai potenziali clienti, orientando al contempo il processo di acquisto. In linea di massima, i contenuti non devono incentrarsi sulla promozione del prodotto, bensì sulla proposta di una soluzione ai problemi e alle esigenze del pubblico. In questo modo, le aziende possono accrescere la propria autorevolezza e, di conseguenza, migliorare la propria reputazione e la propria immagine: l’offerta di contenuti utili che prescindono dalla mera promozione di un prodotto o servizio contribuisce a creare fiducia nei confronti del brand e aumenta la cosiddetta brand awareness, ossia la conoscenza della marca da parte del pubblico. 

Ancora una volta, marketing e comunicazione si intrecciano con la traduzione e la localizzazione: in fondo, la strategia migliore per fornire contenuti rilevanti consiste nell’offrire il materiale direttamente nella lingua del pubblico di riferimento, tenendo conto del contesto differente e operando tutti gli adattamenti culturali necessari. A volte, occorre persino modificare radicalmente i contenuti da distribuire perché non è scontato che i medesimi argomenti, problemi e soluzioni siano pertinenti per qualsiasi Paese e mercato. 

In conclusione, il content marketing risulta attualmente essenziale per la prosperità aziendale: può infatti rappresentare un elemento di differenziazione rispetto alla concorrenza e aumentare la competitività di un’impresa.

Ti serve una traduttrice specializzata che possa dare un tocco in più alla tua strategia di content marketing? Esplora le sezioni Servizi e Settori oppure contattami per ricevere maggiori informazioni.

[1] “Content is where I expect much of the real money will be made on the Internet […]. […] the broad opportunities for most companies involve supplying information or entertainment. No company is too small to participate.” (Bill Gates, Content is King, 1996, Microsoft).
[2] Joe Pulizzi, Six Useful Content Marketing Definitions 
(https://contentmarketinginstitute.com/articles/content-marketing-definition/)

Contattami oggi stesso!

Sono qui per rispondere a qualsiasi domanda o dubbio tu possa avere.
Non esitare a contattarmi!