INTERPRETARIATO DI CONFERENZA
Combinazioni linguistiche disponibili:
Inglese < > italiano
Esistono diverse tecniche di interpretariato, ciascuna adatta a particolari tipologie di evento e con requisiti specifici.

Interpretazione simultanea
L’interpretazione simultanea prevede che l’interprete traduca simultaneamente da una lingua di partenza a una lingua di arrivo. Generalmente utilizzata nell’ambito di conferenze, convegni, congressi, seminari o eventi, prevede che l’oratore si esprima nella propria madrelingua e che l’interprete traduca nella lingua degli ascoltatori. Questi ultimi possono fruire dell’interpretazione mediante cuffiette, a meno che non venga scelta un’interpretazione in oversound, caso in cui l’interprete è il solo a udire la voce dell’oratore, mentre il pubblico sentirà la voce amplificata dell’interprete stesso. L’interpretazione simultanea può avvenire in presenza o da remoto (RSI) mediante diverse piattaforme. In presenza, occorre provvedere all’installazione di cabine per gli interpreti e fornire l’apparecchiatura necessaria per lo svolgimento ottimale dell’evento. In alcuni casi, è possibile ricorrere al sistema bidule, simile a quello utilizzato dalle guide turistiche, che elimina la necessità di una cabina. Inoltre, per incarichi di durata superiore a un’ora, è necessario prevedere la presenza di due interpreti, in quanto la simultanea richiede uno sforzo intenso che deve essere compensato da adeguati turni di riposo.
Interpretazione consecutiva
L’interpretazione consecutiva prevede che l’oratore parli ininterrottamente per 3-10 minuti (anche a seconda della complessità dell’argomento trattato) mentre l’interprete prende appunti utilizzando la tecnica della prise de notes. Basandosi sui propri appunti, che sono personali e spesso comprensibili al solo professionista, l’interprete rende nella lingua d’arrivo quanto precedentemente detto dall’oratore. Questa tecnica viene utilizzata soprattutto per interviste (anche nell’ambito di conferenze), rassegne, presentazioni, premiazioni, processi e riunioni e richiede particolare attenzione da parte del pubblico, al quale è richiesto un maggiore sforzo di concentrazione per seguire il discorso nonostante le pause più o meno brevi che lo caratterizzano. Proprio per questo, è adatta a eventi di durata limitata ed è sufficiente la presenza di un solo interprete per incarichi non superiori a mezza giornata.
Interpretazione in chuchotage
L’interpretazione in chuchotage (dal verbo francese ‘chuchoter’, ‘sussurrare’) consiste, appunto, in un’interpretazione sussurrata, destinata a un pubblico ristretto di massimo tre persone. Questo tipo di interpretazione si utilizza quando solo pochi membri del pubblico non comprendono la lingua dell’oratore, caso in cui l’interprete si siede in mezzo a loro e sussurra la traduzione. Lo chuchotage necessita di un solo interprete per eventi di durata non superiore a due ore e non richiede particolari supporti tecnici.
Stai organizzando un evento e vuoi sapere qual è la tecnica di interpretazione più adatta?
Parlami del tuo progetto compilando il modulo nella sezione Contatti.
Inoltre, se non sai a chi rivolgerti per l’apparecchiatura necessaria, posso aiutarti a individuare un fornitore adatto.